La+storia+della+Befana+che+probabilmente+ancora+non+conosci
oroscopopourfemmeit
/articolo/storia-befana/326457/amp/
How to

La storia della Befana che probabilmente ancora non conosci

I bambini attendono il suo arrivo la notte del 6 gennaio, giorno dell’Epifania, la Befana è uno dei simboli delle feste natalizie che porta una calza ricca di dolci nelle case di ogni bambino. Qual è, però, la storia della Befana e perché porta proprio una calza?

La storia della Befana che probabilmente ancora non conosci – oroscopo.pourfemme.it

Le sue origini sono molto antiche, ecco quindi la storia della Befana che probabilmente fino ad oggi non conoscevi!

Storia della Befana, le suo origini e il motivo per cui porta una calza ai bambini

Il personaggio della Befana chiude tutte le feste, proprio come dice il detto “L’Epifania tutte le feste porta via“, ma qual è il motivo per cui si attende la Befana la notte del 6 gennaio? Come è nata la festa dell’Epifania?

Storia della Befana, le suo origini e il motivo per cui porta una calza ai bambini – Oroscopo.pourfemme.it

La figura femminile che arriva di notte con le scarpe tutte rotte si festeggia perlopiù in Italia, nel resto del mondo infatti non è poi così conosciuta. Le origini della Befana sono molto antiche e il suo nome sembra proprio derivare dalla parola Epifania.

Questo termine deriva dal greco e significa “manifestazione“, indica quindi il giorno in cui Gesù si manifesta ai tre Re Magi. Per tale motivo è stata inventata la figura che porta i doni ai bambini, proprio come i Re Magi hanno fatto con Gesù alla sua nascita.

Un’altra storia invece racconta di come i Re Magi abbiano incontrato un’anziana durante il loro cammino, e come quest’ultima si sia pentita di non averli accompagnati a destinazione. Così, per farsi perdonare, preparò un sacco pieno di dolci e nella speranza di trovare Gesù Bambino, iniziò a donare i dolci a tutti i bambini che incontrava nel tragitto.

Un’altra ipotesi, invece, riguarda riti antichissimi legati al ciclo delle stagioni e del raccolto. Infatti, nell’antichità le 12 notti successive al solstizio d’inverno venivano considerate magiche, questo perché con l’arrivo della fredda stagione la natura iniziava a morire e con l’arrivo della primavera sarebbe poi rinata. Con l’Epifania, quindi, iniziava a nascere un desiderio di speranza molto intenso. 

In che modo è collegata la figura della Befana alla natura? Durante le 12 notti magiche tante figure a cavallo di scope sorvolavano i campi per garantire raccolti molto abbondanti per la bella stagione. Gli spiriti venivano guidati dalla dea della natura selvaggia, ovvero Diana.

Perché i dolci vengono fatti trovare proprio all’interno di una calza? Trattandosi di un’anziana signora vestita di stracci, la Befana non può che permettersi delle vecchie calza da poter riempire.

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

Con gli ingredienti che hai in casa puoi preparare uno scrub per la pelle

Come realizzare uno scrub corpo fai da te con gli ingredienti che probabilmente hai già…

3 mesi ago

Volano stracci tra le due dame di Uomini e Donne: colpa di un discorso in camerino

Uomini e Donne, le anticipazioni delle prossime puntate: scoppia la lite tra due dame del…

3 mesi ago

Con la marmellata di arance amare puoi preparare una crostata deliziosa

La crostata di marmellata di arance amare è un dolce ideale da gustare a colazione…

3 mesi ago

Maschere per capelli secchi da comprare assolutamente: renderanno la tua hair care routine ancora più efficace

Come contrastare i capelli secchi e sfibrati? Oltre ad avere alla base una buona hair…

3 mesi ago

Il Paradiso delle Signore spoiler: Umberto tradisce Adelaide, gesto inaspettato

Il Paradiso delle Signore, le anticipazioni delle prossime puntate: la mossa di Umberto Guarnieri mette…

3 mesi ago

Over 50, questi sono gli errori che non devi fare quando scegli il pantalone da indossare

Per poter rimanere al passo con le tendenze basta davvero poco, anche dopo aver superato…

3 mesi ago